Avvocato Amministrativista a Trapani - Diritto Amministrativo - Notizie, Articoli, Sentenze

Sentenza

Mancata revisione e assicurazione: i controlli seriali ad oggi sono illegittimi....
Mancata revisione e assicurazione: i controlli seriali ad oggi sono illegittimi.
Lo hanno evidenziato alcuni deputati in una interrogazione a risposta in Commissione presentata al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti il 7 luglio 2016.

Servono strumenti omologati. Il controllo automatico della revisione periodica e della mancata copertura assicurativa è stato formalmente sdoganato dalle recenti ripetute modifiche del codice stradale, ma servono strumenti omologati per attivare questo tipo di controlli senza pattuglia. L'art. 201 del codice stradale specifica infatti che anche queste due violazioni ora possono essere accertate da remoto, senza la presenza degli agenti qualora l'accertamento avvenga mediante dispositivi o apparecchiature che sono stati omologati per il funzionamento in modo completamente automatico. A parere dei parlamentari firmatari del documento il dettato normativo che contraddistingue questa tipologia di accertamenti però non è per nulla lineare e rischia di restare inattuato soprattutto perché allo stato attuale non risulta approvato, ovvero omologato, alcun dispositivo funzionante in modalità automatica per l'accertamento della omessa revisione del veicolo circolante. E neppure della mancata copertura assicurativa. Inoltre a parere degli estensori del documento non vi sarebbe chiarezza neppure sulle procedure di omologazione e approvazione degli strumenti. E neanche sulle attuali procedure di invito alla presentazione dei documenti ai sensi dell'art. 180 cds ad un ufficio di polizia.
In realtà, però, la possibilità di contestazione differita risulta ammessa dal codice per esempio con il veicolo in sosta (e magari senza assicurazione), senza la presenza del conducente a bordo. Oppure se l'infrazione risulta accertata dai vigili contestualmente al passaggio del mezzo davanti alla pattuglia dotata di strumento elettronico di analisi, anche se non omologato. L'interrogazione si conclude con la richiesta di chiarimenti urgenti sui motivi della mancata omologazione dei dispositivi tecnici e sulla corretta procedura sanzionatoria da adottare da parte degli organi di polizia stradale.
Avv. Antonino Sugamele

Richiedi una Consulenza