Avvocato Amministrativista a Trapani - Diritto Amministrativo - Notizie, Articoli, Sentenze

Sentenza

Espropriazione. L'acquiescenza può configurarsi soltanto in presenza di atti o c...
Espropriazione. L'acquiescenza può configurarsi soltanto in presenza di atti o comportamenti che esprimano la volontà di accettazione.
Cons. Stato, Sez. IV, 12 marzo 2013, n. 1483



L'acquiescenza a fronte dell'esercizio del potere amministrativo può configurarsi soltanto in presenza di atti o comportamenti che inequivocamente esprimano la volontà di accettazione con stretto riferimento alle determinazioni autoritative dell'amministrazione. 
In relazione al decreto espropriativo, non trova applicazione l'art. 21 bis della legge n. 241 del 1990, ove si stabilisce che il provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati acquista efficacia nei confronti di ciascun destinatario con la comunicazione allo stesso. Ciò in virtù del fatto che l'art. 13 del T.U. Espropriazioni per pubblica utilità, normativa di carattere speciale, richiede che, con riferimento al decreto di esproprio, entro la scadenza del termine, onde non determinare l'inefficacia della dichiarazione di pubblica utilità, sia necessaria la sola emanazione del provvedimento ablativo e non anche la comunicazione ai suoi destinatari.
Avv. Antonino Sugamele

Richiedi una Consulenza