Consorzio Universitario Palermo. Bando di concorso per la costituzione di una «long list» di professionisti, Scadenza: 28/12/2012 - (tra 392 giorni)
CONSORZIO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI
PALERMO
Avviso Pubblico per manifestazione d'interesse
Costituzione della “long list” di esperti per l'attuazione delle azioni
cofinanziate dai Fondi Strutturali
1. Finalità
Il presente avviso ha lo scopo di costituire una “long list” di figure professionali esterne
all'Amministrazione del Consorzio Universitario della Provincia di Palermo, nell'ambito
della quale individuare di volta in volta, in rapporto alle necessità ed esigenze del
Consorzio coerenti con le finalità statutarie del Consorzio Universitario, le figure
tecniche e specialistiche più adeguate, sulla base di criteri di corrispondenza
professionale, da impiegare nella progettazione ed attuazione di interventi e progetti,
che si avvalgono delle risorse finanziarie dei Fondi Strutturali, ed in particolare del
P.O.R. Sicilia 2007-2013, con particolare riferimento ai seguenti ambiti di attività:
• supporto alla programmazione, alla progettazione, alla gestione e rendicontazione
degli interventi connessi alle politiche del lavoro, della formazione, dell'orientamento,
anche universitario;
• supporto alla modellizzazione e sperimentazione delle procedure tecniche e
amministrative connesse all'attuazione dei progetti finanziati con fondi dell'Unione
Europea, alla elaborazione e allo sviluppo degli strumenti di gestione, controllo e
monitoraggio, al fine di ottimizzare la gestione delle attività i cui oneri sono finanziati con
le risorse dei Fondi Strutturali nel corrente periodo di programmazione;
• affiancamento e supporto organizzativo al Consorzio Universitario della Provincia di
Palermo, in riferimento alle attività finanziate in particolare nell'ambito del POR FSE
Sicilia 2007/2013.
2. Struttura della long list
La long list si articola, in relazione alle esigenze del Consorzio, ed alle tipologie di
fabbisogni di figure tecnico-professionali, in due macroaree tematiche, a cui
corrispondono i diversi profili di seguito descritti:
- Macroarea tematica 1 – Figure professionali esperte nella materia di progettazione,
gestione, supporto tecnico ed organizzativo, controllo e monitoraggio di progetti e
programmi cofinanziati dai Fondi Strutturali;
- Macroarea tematica 2 - Figure professionali esperte nella materia di docenza,
progettazione, gestione, supporto tecnico, amministrativo ed organizzativo, controllo e
monitoraggio di progetti e programmi cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo
Con riferimento alla macroarea tematica 1 i profili richiesti sono i seguenti:
- Esperto Senior
- Esperto Junior
Con riferimento alla macroarea tematica 2 i profili richiesti sono i seguenti:
- Consulenti
- Docenti
- Tutor
- Coordinatori
Le figure professionali corrispondenti ai profili richiesti di cui al presente avviso saranno
utilizzate solo nel caso in cui le risorse necessarie non risultino reperibili o disponibili
all'interno del Consorzio Universitario per esigenze qualificate e temporanee cui non è
possibile far fronte con personale in servizio, ai sensi dell'art. 7, comma 6, del D.Lgs n.
165 del 30/03/2001 e successive modifiche e integrazioni.
In ogni caso, la partecipazione al presente Avviso, e l'eventuale successiva iscrizione alla
long list da parte del Candidato, non comporta per lo stesso alcun diritto di ottenere un
incarico professionale dal Consorzio Universitario di Palermo.
Per la verifica del possesso dei requisiti minimi connessi ad ogni singolo profilo, si rinvia al
successivo punto 5.
3. Durata della long list
La long list avrà validità generale fino al 31.12.2013, o comunque fino alla scadenza del
termine ultimo di rendicontazione previsto nell'ambito della programmazione dei Fondi
Strutturali. Nel corso di tale periodo ciascun iscritto potrà presentare un nuovo
curriculum, aggiornato alla luce di nuovi ed ulteriori requisiti eventualmente maturati.
E' previsto l'aggiornamento della long list entro il 31 Dicembre di ogni anno, che potrà
avvenire anche sulla base di nuove candidature pervenute entro tale termine, e
secondo quanto previsto nel presente Avviso.
4. Impiego delle figure professionali, determinazione e liquidazione
dei compensi
Gli incarichi saranno affidati alle figure professionali individuate su base fiduciaria, e
potranno comportare a titolo esemplificativo lo svolgimento di una o più delle seguenti
attività:
- partecipazione a gruppi di lavoro, di analisi e e ricerca;
- supporto ed affiancamento consulenziale on the job;
- consulenza specialistica, analisi, progettazione, elaborazione dati, assistenza alle
sperimentazioni;
- tutoring specialistico e docenza;
- coordinamento e gestione amministrativa degli interventi progettuali;
- controllo e monitoraggio degli interventi progettuali.
L'individuazione e l'impiego delle figure professionali sarà definito in rapporto alle
necessità specifiche del Consorzio Universitario
L'utilizzo delle figure professionali verrà regolato generalmente mediante affidamento di
incarico di prestazione professionale.
Al conferimento degli incarichi si provvederà con determinazione del Presidente o del
Direttore, tra le figure professionali disponibili nell'ambito della macroarea tematica di
riferimento della long list.
Le sedi di lavoro sono Palermo, Termini Imprese, Petraie, Castelbuono, Cefalù, salvo
diversa indicazione, e la prestazione è fornita, nel rispetto degli articoli 2222 e seguenti
del c.c., senza vincolo di subordinazione e nel rispetto delle condizioni poste dal
Consorzio.
La determinazione dei compensi, relativamente all'impiego dei profili individuati nella
macroarea tematica 1 (Figure professionali esperte nella materia di progettazione,
gestione, supporto tecnico ed organizzativo, controllo e monitoraggio di progetti e
programmi cofinanziati dai Fondi Strutturali), è determinata nel rispetto dei vincoli e
limitazioni previste dal bando di riferimento dell'intervento progettuale, con riferimento
all'oggetto dell'attività, ed in ogni caso quantificata dal Consorzio Universitario in sede di
affidamento.
La determinazione dei compensi, relativamente all'impiego dei profili individuati nella
macroarea tematica 2 (Figure professionali esperte nella materia di docenza,
progettazione, gestione, supporto tecnico, amministrativo ed organizzativo, controllo e
monitoraggio di progetti e programmi cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo) è
soggetta alle disposizioni previste dalla Circolare MLPS numero 2 del 2.02.09,
pubblicata in G.U.R.I. numero 117 del 22.05.2009, e sue modifiche ed integrazioni, per
quanto riguarda la congruità dei costi per le attività cofinanziate dal FSE ed il rispetto
dei relativi massimali.
La determinazione del compenso da corrispondere sarà in ogni caso quantificata in
sede di conferimento dell'incarico, in relazione alla quantità ed alla tipologia
dell'impegno professionale richiesto, nel rispetto della normativa comunitaria, nazionale
e regionale
A tal fine, si precisa che le risorse finanziarie necessarie alla copertura dei costi dei
compensi, saranno individuate nell'ambito delle disponibilità di bilancio e nell'ambito di
quanto assegnato a seguito di ammissione a finanziamento dei progetti presentati a
gravare sul POR FSE 2007-2013 della Regione Sicilia. Si precisa altresì che l'attività di
progettazione degli interventi, in quanto attività preliminare all'eventuale ammissione a
finanziamento, sarà retribuita esclusivamente in caso di ammissione a finanziamento
degli interventi stessi.
5. Requisiti richiesti
Possono presentare domanda (utilizzando a tale scopo l'Allegato A) di inserimento nelle
sezioni della long list di cui al precedente punto 2 del presente Avviso, le figure
professionali in possesso dei seguenti requisiti minimi documentabili:
Macroarea tematica 1 (Figure professionali esperte nella materia di progettazione,
gestione, supporto tecnico ed organizzativo, controllo e monitoraggio di progetti
e programmi cofinanziati dai Fondi Strutturali):
1. Diploma di Laurea;
2. Esperienza pregressa significativamente nelle materie e nelle tematiche correlate al
profilo professionale (minimo quinquennale per il profilo di Esperto Senior, minimo
triennale per il profilo di Esperto Junior), ed in particolare nelle seguenti:
• Strumenti della programmazione negoziata;
• Analisi e studi, programmazione e pianificazione dello sviluppo locale;
• Analisi e studi, programmazione e pianificazione delle risorse culturali,
turistiche ed ambientali;
• Consulenza ed esperienza nelle procedure di realizzazione e gestione di
progetti ed azioni immateriali;
• Esperienza in materia di progettazione integrata;
• Esperienza nella rendicontazione degli interventi e dei progetti
cofinanziati dai Fondi Strutturali nel periodo di programmazione 2000-
2006 e/o precedenti, e nella gestione di rapporti istituzionali tra Enti;
• Esperienza nello svolgimento di attività di analisi e valutazione,
elaborazione dati;
• Supporto ed assistenza tecnica ai soggetti attuatori (pubblici e privati) di
interventi e programmi cofinanziati dalle risorse dei Fondi Strutturali;
• Consulenza per la progettazione di interventi e programmi complessi,
definizione di sistemi di controllo e monitoraggio di interventi cofinanziati
dalle risorse dei Fondi Strutturali;
• Tutoring specialistico ed erogazione di formazione.
Macroarea tematica 2 (Figure professionali esperte in materia di docenza,
progettazione, gestione, supporto tecnico, amministrativo ed organizzativo,
controllo e monitoraggio di progetti e programmi cofinanziati dal Fondo Sociale
Europeo):
1. Diploma secondario o Diploma di Laurea;
2. Esperienza pregressa nelle materie e nelle tematiche correlate al profilo
professionale, ed in particolare nei seguenti:
- Consulenti (figure di affiancamento, supporto e consulenza specialistica
nelle tematiche inerenti la materia degli interventi formativi cofinanziati di
formazione di base, formazione superiore, formazione permamente,
formazione imprenditoriale e continua, formazione alle categorie sociali
disagiate, orientamento, etc.);
- Docenti (figure che hanno svolto interventi di erogazione di moduli
formativi e di insegnamento nell'ambito degli interventi formativi
cofinanziati);
- Tutor (figure che hanno svolto attività di supporto alla formazione, in
relazione alle tipologie dell'intervento formativo cofinanziato: gestione
d'aula, formazione aziendale, stage, formazione a distanza);
- Coordinatori (figure che hanno svolto nell'ambito degli interventi
formativi cofinanziati funzioni trasversali legate alle diverse aree di
competenza degli interventi stessi, quali ad esempio il coordinamento di
azioni di ricerca, di azioni di sistema, delle risorse umane, economiche,
organizzative, informative, di monitoraggio delle azioni o di gestione
amministrativa e di rendicontazione complessa.
Ai fini della verifica del possesso dei requisiti minimi per ciascun profilo professionale
riconducibile alla Macroarea tematica 2, si applicano le disposizioni contenute nella
Circolare MLPS numero 2 del 2.02.2009 e s.m.i. citata.
Per i candidati di nazionalità straniera costituisce ulteriore requisito di ammissibilità la
conoscenza della lingua italiana, scritta e parlata.
Tutte le informazioni necessarie alla verifica del possesso dei requisiti minimi di
qualunque profilo, sono desunte dal Curriculum vitae in formato europeo allegato
alla richiesta di ammissione, fermo restando che ai fini dell'attribuzione dell'eventuale
incarico, dovranno essere prodotti a richiesta del Consorzio, tutti gli elementi
documentali utili a dimostrare i titoli di studio conseguiti, e le esperienze professionali
pregresse.
Ciascun candidato potrà presentare il dossier di candidatura per l'inserimento nei vari
profili richiesti, se in possesso dei requisiti minimi previsti, fermo restando che per
ciascun profilo corrispondente occorre presentare un distinto dossier di candidatura.
Sono inammissibili le richieste di inserimento in due o più profili previsti se formulate in
unica istanza.
6. Incompatibilità
Alla domanda il candidato interessato dovrà allegare a pena di esclusione, e nella
consapevolezza della responsabilità civile e penale derivante da dichiarazioni mendaci
ai sensi del D.P.R. 445/2000, una dichiarazione redatta secondo il modello allegato
(allegato B), relativa alla inesistenza di situazioni di incompatibilità.
Nell'istanza di candidatura deve essere contenuta, a pena di esclusione, una
dichiarazione di impegno a segnalare tempestivamente, e comunque entro 10 giorni, il
sopravvenire di una o più cause di incompatibilità, con l'attività demandata.
7. Modalità di presentazione delle domande
Il dossier di candidatura è così composto:
A) domanda di ammissione alla long list con indicazione della macroarea tematica e
del profilo prescelto, conforme allo schema di cui all'allegato “A” del presente
avviso;
B) curriculum vitae elaborato in conformità al formato europeo, dal quale risulti con
chiarezza il possesso dei requisiti previsti ai fini dell'inserimento nella long list;
C) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui all'allegato “B”.
Il dossier di candidatura deve essere presentato in busta chiusa, controfirmata sui
lembi; la presentazione potrà avvenire mediante deposito negli orari di apertura al
pubblico degli uffici presso l'Ufficio di Protocollo del Consorzio Universitario della
Provincia di Palermo, sito in via Maqueda n. 100 , ovvero mediante spedizione a mezzo
postale autorizzato.
I dossier di candidatura possono essere presentati a decorrere dal giorno successivo
alla pubblicazione del presente avviso all'Albo Pretorio dell'Ente ed al sito internet.
In caso di spedizione, farà fede il timbro postale.
Sulla busta deve essere indicato quanto segue:
Consorzio Universitario della Provincia di Palermo
Via Maqueda 100
90100 PALERMO
con la dicitura “NON APRIRE”- Avviso Pubblico per manifestazione d'interesse -
Candidatura macroarea tematica … - Profilo __________________.
e l'indicazione dettagliata del mittente.
8. Ammissibilità delle domande e pubblicizzazione della long list
Le domande sono ritenute ammissibili se:
- pervenute complete nei termini fissati al precedente punto 7;
- conformi allo schema allegato A;
- corredate della documentazione richiesta elaborata in conformità agli schemi di cui
all'allegato B;
- presentate da soggetti in possesso dei requisiti minimi richiesti.
L'istruttoria per l'ammissibilità è effettuata sulla base dell'esame dei curricula presentati
da una commissione selezionatrice appositamente designata. La Commissione ha
termine 180 gg per l'esame delle istanze.
La commissione selezionerà i soggetti da inserire nella long list, valutandone l'idoneità
alla luce della verifica e valutazione dei seguenti requisiti:
Titoli di studio e professionali (diploma/laurea, specializzazioni, dottorati,
master, ecc.)
Esperienze professionali e/o conoscenze specifiche e/o competenze
scientifiche, documentate, nei settori d'intervento e/o nei programmi
cofinanziati con fondi dell'UE
Tipologia e livello di competenze maturate nelle attività di cui al punto 5
Le domande ammesse, per ciascuna delle macroaree tematiche, formeranno gli elenchi
della long list e saranno così distinte:
1. Esperti Macroarea tematica 1 (Figure professionali esperte nella materia di
progettazione, gestione, supporto tecnico ed organizzativo, controllo e monitoraggio
di progetti e programmi cofinanziati dai Fondi Strutturali)
a. Profilo Esperti Senior
b. Profilo Esperti Junior
2. Esperti Macroarea tematica 2 (Figure professionali esperte nella materia di
docenza, progettazione, gestione, supporto tecnico, amministrativo ed organizzativo,
controllo e monitoraggio di progetti e programmi cofinanziati dal Fondo Sociale
Europeo)
a. Profilo Consulenti;
b. Profilo Docenti;
c. Profilo Tutor;
d. Profilo Coordinatori.
L'esito dell'istruttoria di valutazione delle domande pervenute, e la composizione della
long list verranno resi pubblici esclusivamente mediante affissione sull'Albo pretorio e la
pubblicazione sul sito istituzionale del Consorzio Universitario della Provincia di
Palermo. Al fine di garantire l'immediato utilizzo dello strumento di cui al presente
avviso, il Consorzio, nelle more del perfezionamento del procedimento di valutazione di
tutte le istanze pervenute, si riserva la facoltà di procedere alla pubblicazione anche
parziale della long list e di avvalersi dei professionisti i cui profili sono già stati utilmente
ivi collocati.
9. Adempimenti e vincoli
Le procedure di cui al presente Avviso non pongono in essere alcuna procedura
selettiva, paraconcorsuale, né si prevede l'elaborazione di alcuna graduatoria di merito.
L'Esperto chiamato a prestare la propria collaborazione può rinunciare a prestare la
propria disponibilità ad accettare l'incarico, per qualunque ragione, fermo restando che
in caso di accettazione non si potrà interrompere lo svolgimento dell'attività oggetto di
affidamento, salvo gravi e comprovati motivi di forza maggiore.
L'Esperto che manifesti l'indisponibilità ad accettare l'incarico per tre volte, verrà
escluso definitivamente dalla long list.
10. Tutela della privacy
I dati dei quali il Consorzio Universitario della Provincia di Palermo entra in possesso a
seguito del presente avviso verranno trattati nel rispetto del Decreto Legislativo 30
giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione di dati personale”.
11. Pubblicità
Il presente avviso è pubblicato, unitamente ai suoi allegati all'Albo del Consorzio della
Provincia di Palermo. Esso è inoltre reso disponibile sul sito Internet del Consorzio di
Palermo, all'indirizzo www.consunipa.it e presso la segreteria della Direzione del
Consorzio della Provincia di Palermo, via Maqueda, 100 –PALERMO.
Ai sensi e per gli effetti dell'art. 6 della legge n. 241/90 s.m.i., il responsabile del
procedimento è Il dott. Sucato Vincenzo responsabile per la Formazione professionale.
Palermo, li 10/10/ 2009
Il Direttore
Antonino Ticali
1
ALLEGATO B
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA'
resa ai sensi dell'art.47 del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa approvate con
D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445
Il sottoscritto _________________________________________________________ nato a
________________________________________ il _________________________ e residente in
___________________________ (prov. _________) alla Via/Piazza
_____________________________________________ n. _________, Codice Fiscale
___________________________________,Partita IVA ___________________________________,
in relazione all' “Avviso Pubblico per manifestazione di interesse per la costituzione della “long list” di
esperti per l'attuazione delle azioni cofinanziate dai Fondi Strutturali”, consapevole delle responsabilità e
delle sanzioni penali stabilite dall'art. 76 del succitato T.U. per le false attestazioni e le mendaci
dichiarazioni, e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla
base di dichiarazione non veritiera prevista dall'art. 75 del medesimo T.U.
DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA':
di godere dei diritti civili e politici;
di non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano
l'applicazione di misure di sicurezza e di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti
amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
di non essere stato destituito o dispensato da impieghi o incarichi professionali presso una Pubblica
Amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero di non essere decaduto
dall'incarico stesso ai sensi dell'art. 127, lettera d) del D.P.R. 10 Gennaio 1957, n. 3 e successive
modifiche ed integrazioni;
di non avere rapporti in corso di lavoro convenzionale con Amministrazioni Pubbliche o con soggetti
privati in contrasto od in conflitto con l'attività del presente Avviso e, in caso contrario, di essere
disponibile ad interromperli al momento dell'accettazione dell'incarico;
l'assenza di attività o di incarico nell'ambito dell'attività professionale in contrasto od in conflitto
con l'attività del Consorzio Universitario di Palermo ai fini del presente Avviso e, in caso contrario,
la disponibilità alla sua interruzione al momento dell'accettazione dell'incarico;
Luogo e data,
(Firma)
N.B. Si allega fotocopia del documento di identità1 ___________________ in corso di validità.
1 Specificare estremi del documento (es. Carta Identità numero ……….).
1
ALLEGATO A
Spett.le
CONSORZIO UNIVERSITARIO
DELLA PROVINCIA DI PALERMO
Via Maqueda 100
90134 PALERMO
OGGETTO: Avviso Pubblico per manifestazione di interesse - Costituzione della “Long List” di
Esperti per l'attuazione delle azioni cofinanziate dai Fondi Strutturali
Il sottoscritto _________________________________________________________ nato a
________________________________________ il _________________________ e residente in
___________________________ (prov. _________) alla Via/Piazza
_____________________________________________ n. _________, Codice Fiscale
___________________________________,Partita IVA ___________________________________,
in relazione all' “Avviso Pubblico per manifestazione di interesse per la costituzione Long List di Esperti per
l'attuazione delle azioni cofinanziate dai Fondi Strutturali”, con la presente istanza
MANIFESTA L'INTERESSE
ad essere iscritto nella “Long List” di Esperti per il seguente profilo professionale1 di cui all'Avviso:
MACROAREA TEMATICA 1 - Figure professionali esperte nella materia di progettazione, gestione,
supporto tecnico ed organizzativo, controllo e monitoraggio di progetti e programmi cofinanziati dai Fondi
Strutturali
Profilo Senior
Profilo Junior
MACROAREA TEMATICA 2 - Figure professionali esperte nella materia di docenza, progettazione,
gestione, supporto tecnico, amministrativo ed organizzativo, controllo e monitoraggio di progetti e
programmi cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo
Profilo Consulenti
Profilo Docenti
Profilo Tutor
Profilo Coordinatori
DICHIARA
sotto la propria responsabilità e ai sensi degli artt. 46, 47, 48 e 38 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445:
1. che le informazioni riportate nella presente istanza e nel Curriculum Vitae allegato corrispondono
al vero, e pertanto di possedere pregresse esperienze professionali e/o conoscenze specifiche e/o
competenze scientifiche, evidenziate nel Curriculum vitae e documentabili, nell'ambito della
macroarea tematica prescelta;
1 Ai sensi dell'Avviso Pubblico, è possibile selezionare in sede di istanza una sola macroarea tematica, ed un solo profilo inerente.
2
2. di essere in possesso del titolo di studio2 ____________________________________________
conseguito il ___________ presso ___________________________________ con la votazione di
_________________;
A tal fine allega alla presente istanza il Curriculum Vitae redatto in formato europeo e debitamente
firmato in originale.
Con la presente istanza il/la sottoscritto/a si impegna inoltre a segnalare entro 10 giorni il sopravvenire di
una o più cause di incompatibilità tra quelle indicate al punto 6 dell'Avviso Pubblico.
Luogo e data,
(Firma)
N.B. Si allega fotocopia del documento di identità3 ___________________ in corso di validità.
2 Specificare il titolo di studio più alto posseduto (Laurea o Diploma secondario).
3 Specificare estremi del documento (es. Carta Identità numero ……….).
03-12-2011 00:00
Richiedi una Consulenza